GLI ANIMALI, LA NATURA E IL SOCIALISMO. INTERVISTA CON MARCO MAURIZI

Proponiamo un’intervista con Marco Maurizi, filosofo che  da anni cerca di mostrare il legame forte tra liberazione umana e non umana. Non può esserci, cioè, liberazione dallo sfruttamento dell'umano sull'animale, senza la liberazione dallo sfruttamento dell'umano sull'umano, e viceversa. Ha pubblicato vari libri, tra cui, Al di là della natura. Gli animali, il capitale e la libertà (Novalogos, 2011), L' io sospeso....

EUFORIA E CONOSCENZA. SUL ROMANZO DI LILY KING

di Giulio Sapori Un romanzo che ho letto con molto piacere è stato Euforia di Lily King (Adelphi, 2016). Una piccola perla. Nel 1933 in Papua Nuova Guinea, si incontrarono tre grandi dell'antropologia novecentesca: Margaret Mead, Reo Fortune e Gregory Bateson. Questo episodio reale è ciò da cui prende ispirazione la scrittrice per far partire la sua immaginazione. Attenzione: non è la loro storia, ma di tre personaggi...

MANGIARSI IL PIANETA. INTERVISTA CON FILIPPO SCHILLACI

Proponiamo un’intervista con Filippo Schillaci, studioso dell’impatto ambientale dell’alimentazione e sperimentatore di pratiche di autoproduzione. Ha pubblicato Caccia all'uomo (Stampa alternativa/Nuovi equilibri, 2005), Vivere la decrescita: una felice esperienza di autoproduzione (Edizioni per la decrescita felice, 2009) e Un pianeta a tavola: decrescita e transizione agroalimentare, (Edizioni per la decrescita felice,...

SOFFERENZA DELLE PIANTE O SOLO IPOCRISIA UMANA?

    Foto Giuseppe Altieri (Artecology) di Giulio Sapori Ormai è da un po' che si tira in ballo la sofferenza delle piante come argomento che vorrebbe criticare, a livello etico, chi si oppone allo sfruttamento animale. E devo dire che non viene usato solo dai commentatori 'saputi' del Web, ma anche da noti divulgatori scientifici come Silvano Fuso. Nel libro Naturale=buono? (Carocci, 2016), libro in cui viene messa...
Powered by Blogger.